ALBA SUL MONTE ARGENTELLA

- Questo evento è passato.
ALBA SUL MONTE ARGENTELLA
Aprile 29 @ 2:30 – 8:30
Zaino in spalla e torcia
alla mano, percorreremo un interessante anello all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini attraverso l’ antica via imperiale della transumanza, passando per il rifugio dei pastori Capanna Ghezzi, per poi proseguire sui colli alti e bassi dove, il cielo stellato ed il chiaro di Luna, fanno risaltare il panorama sul Pian Grande. L’imponente ombra della Cima del Redentore si mostrerà agli occhi dell’escursionista, inoltre al rientro con la luce del sole, il cammino offrirà ampie vedute sul Fosso dell’Argentella e il Piano della Gardosa fino ad arrivare a Colle Abieri e il Pian Perduto. Arrivati sulla vetta del Monte Argentella [𝟤𝟤𝟢𝟣 𝓂] , il panorama inizierà ad illuminarsi del chiarore del crepuscolo mattutino mostrando tutta la catena dei Monti Sibillini con una luce unica e spettacolare. In aggiunta a questo, come è nostra consuetudine, per coccolarvi un pò
, ci piace offrire la colazione al sacco ai nostri clienti! Terminata la colazione, riprendiamo il cammino e con la luce del sole, potremo scorgere ampie vedute sul Fosso dell’Argentella e il Piano della Gardosa fino ad arrivare a Colle Abieri e il Pian Perduto.
DETTAGLI SULL’EVENTO “ALBA SUL MONTE ARGENTELLA
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursione)
Distanza: 16 Km
Dislivello: 890 metri
Costo: 15 euro adulti (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Iscriviti con un click 👉🏻 “PRENOTA ORA” (scrivendo “ALBA SUL MONTE ARGENTELLA” ed il vostro nome e cognome).
PUNTO DI RITROVO
Ore 1:50 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram.
AGGIORNAMENTI
E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.
ASSISTENZA
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare, Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.
COME VESTIRSI
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).
DENTRO LO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti,
guanti, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, la calzatura si bagni internamente!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Visita il nostro canale Youtube per conoscere tutte le curiosità sulla natura