ANELLO DEI LEPINI

ANELLO DEI LEPINI
Febbraio 11 @ 10:30 – 15:30
L’escursione “Anello dei Lepini” attraversa un meraviglioso pianoro carsico per poi salire all’interno di un maestoso bosco di faggio fino ad arrivare sulla vetta del Lupone situata a 1378 metri di quota con un panorama a 360° che toglie il fiato. Per di più, in tutta l’area protetta, sono presenti settanta specie di uccelli nidificanti in particolare il Biancone ed il Falco Pellegrino, i quali, vanno ad arricchire la gìà variegata “popolazione” animale. Ugualmente importante è la flora, infatti sono presenti ampi boschi di faggio, tasso ed agrifoglio. Osserveremo, inoltre, le attività produttive tradizionali, con l’allevamento che rappresenta la principale, mentre l’agricoltura, veniva praticata su piccoli apprezzamenti di terreno circoscritti con muretti in pietra a secco e chiamati “cese”, i quali, sono ancora presenti. In aggiunta a questo, assaporeremo il mitico “SPUNTINO 😋 AL SACCO” d’altra parte una merenda in compagnia immersi nella natura è quello che ci vuole🤗 . Terminato il banchetto, riprenderemo il cammino fino al punto finale concludendo l’evento.
ℹ DETTAGLI SULL’EVENTO “ANELLO DEI LEPINI”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursione)
Distanza: 9 Km
Dislivello: 528 metri
Costo: 15 euro adulti – 10 euro bambine/i da 11 anni a 13 anni (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
😉 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo “ANELLO DEI LEPINI” ed il vostro nome e cognome).
PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram
AGGIORNAMENTI
E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.
ASSISTENZA
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare, Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.
COME VESTIRSI
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).
DENTRO LO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti,
guanti, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, la calzatura si bagni internamente!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Visita il nostro canale Youtube per conoscere tutte le curiosità sulla natura [SNIPROAD TREKKING CHANNEL]