LA SCARPA DEL DIAVOLO

LA SCARPA DEL DIAVOLO
Aprile 15 @ 10:30 – 16:30
Zaino in spalla e scarponcini ai piedi ci incammineremo, lasciando alle nostre spalle il rifugio, sul sentiero che porta alla ” LA SCARPA DEL DIAVOLO”. I maestosi faggi, dipinti dai pittoreschi colori dell’autunno, presenti all’interno del Parco Regionale del Monte Cucco, faranno da cornice all’escursione. Arrivati al fontanile, iniziamo a scendere, inseguendo il suono delle acque del rio freddo, le quali si snodano nella stretta valle creando un meraviglioso canyon. Arrivati alla Scarpa del diavolo verrà narrata la leggenda nella quale si racconta che il demonio passando per la valle delle Prigioni, vide il prato posto sopra questa roccia. Smanioso di profanare questo piccolo paradiso fece un salto e bucò la parete rocciosa con gli zoccoli. Da allora i due buchi che formano la Scarpa del Diavolo sono impressi sulla roccia e il giardino profanato venne rinominato “Il giardino del Diavolo”. Ripreso il cammino, attraverseremo un suggestivo ed antico tunnel e ci dirigeremo a ridosso del torrente ed assaporeremo il mitico “SPUNTINO AL SACCO” portato dalla guida, e ci rilasseremo immersi nella natura. Terminato il banchetto ripartiremo salendo verso l’Eremo di San Girolamo, che si mostrerà sopra di noi a 600 metri di altezza. Raggiunto l’Eremo, faremo la foto di gruppo e verrà descritta la storia di questo magnifico luogo; poi entreremo nel bosco e tra punti panoramici ed ampi faggi torneremo al punto finale vicino al rifugio.
DETTAGLI SULL’EVENTO “SCARPA DEL DIAVOLO”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursione)
Distanza: 15 Km
Dislivello: 700 metri
Costo: 15 euro adulti (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo “SCARPA DEL DIAVOLO” ed il vostro nome e cognome).
PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram.
AGGIORNAMENTI
E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.
ASSISTENZA
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare, Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.
COME VESTIRSI
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).
DENTRO LO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti,
guanti, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, la calzatura si bagni internamente!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Visita il nostro canale Youtube per conoscere tutte le curiosità sulla natura [SNIPROAD TREKKING CHANNEL]