LA VIA DEI LAGHI

LA VIA DEI LAGHI
Marzo 5 @ 10:30 – 15:30
La via dei laghi è un Itinerario dal ricco patrimonio naturalistico all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nell’Oasi WWF del Lago Secco vivono specie animali e vegetali dall’epoca della glaciazioni quaternarie come il tritone alpino e di rana temporaria. E’ inoltre costante la presenza del Lupo, del Gatto Selvatico, Capriolo, Tasso, Aquila Reale e Falco Pellegrino.
Il cammino inizia dal piccolo borgo di Poggio d’Api e risale i magnifici boschi divenuti pittoreschi con l’arrivo dell’inverno ed attraversando piccoli guadi creati dalle tante sorgenti presenti. Usciti dal bosco innevato proseguiamo il cammino sui pascoli colmi di neve dove è facile incontrare le tracce della fauna selvatica. Arrivati alla torbiera verremo accolti da un panorama mozzafiato sulla valle di Accumuli sovrastata dal Monte Vettore (2476m). Ammirata la panoramica, continueremo in direzione del Lago della Selva, dove la neve caduta copiosa, renderà fiabesca questa oasi incontaminata.
Lasciato alle nostre spalle lo specchio d’acqua ghiacciato, attraverseremo ampi pratoni innevati e risaliremo leggermente sino al Lago Secco. Qui ci fermeremo per assaporare il mitico “SPUNTINO
AL SACCO” immersi nella natura selvaggia. Terminata la sosta proseguiamo ripercorrendo il sentiero fatto in precedenza fino ad arrivare al punto finale dove terminerà l’anello.
ℹ INFORMAZIONI SULL’EVENTO “LA VIA DEI LAGHI”
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 500 metri
Costo: 25 euro a persona (la quota comprende servizio guida + Noleggio Ciaspole e Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
📲 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp – telegram).
Con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo “LA VIA DEI LAGHI” ed il vostro nome e cognome).
📍 PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram
AGGIORNAMENTI
E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.
ASSISTENZA
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare, Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.
👕COME VESTIRSI
Consigliato abbigliamento a strati, di seguito gli indumenti specifici: Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti o tuta da neve,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento),
guanti impermeabili termici, berretto in lana.
Guarda ora il nostro video sull’abbigliamento da ciaspolata [COME VESTIRSI PER UNA CIASPOLATA]
🎒 COSA PORTARE NELLO ZAINO
Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, ghette (servono per evitare che la neve entri all’interno della calzatura durante la progressione!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.