Osserviamo la vita di queste instancabili lavoratrici!
“Mini Esercito”
Numerose ed estremamente laboriose, le truppe, vanno e vengono trascinando pagliuzze, semi, frammenti di cibo. Proviamo a seguirle, fin dentro il formicaio!
“Cosa succede dentro all’interno del formicaio?”
Grandissimo e composto da molti corridoi e grotte, nel formicaio sono presenti zone destinate alla raccolta del cibo e piccole sale destinate all’allevamento delle formichine. Una colonia può essere composta da mezzo milione di insetti vivendo nello stesso formicaio.
“Curiose cupole di aghi”
Spesso passeggiando nei boschi capita di imbatterci su grossi cumuli di aghi di pino. Queste formazioni fanno parte del formicaio e non bisogna mai buttare all’aria questi nidi perché le formiche, che vi abitano, sono utilissime perché divorano i parassiti delle piante.
“Afidi”
Questi pidocchi delle piante secernono un liquido molto dolce, per il quale le formiche ne vanno pazze. Gli afidi, vengono utilizzati da queste ultime, come “mucche” raccogliendone la sostanza.
“False uova”
Scoperchiando un formicaio si notano nugoli di formiche correre portando in salvo strani cosini bianchi. Sono bozzoli, che contengono la larva nata dall’uovo!
“Regine”
Nella parte più segreta ed inaccessibile del nido, troviamo le regine, che, assistite da altre formiche operaie, depongono le uova, dalle quali nasceranno le larve diventando formichine.
“Coltivazioni di funghi”
Un’altra curiosità dei formicai sono le coltivazioni sotterranee di funghi. Sembrerebbe secondo le ultime ricerche, che queste coltivazioni, siano state create dalle formiche circa 35 milioni di anni fa, dopo che nell’intero pianeta le temperature si abbassarono bruscamente e di conseguenza il cibo scarseggiava. La grande capacità di adattamento di questi insetti ha dato loro una bella soluzione!
“Formiche guerriere”
Questi insetti riconoscono i loro simili appartenenti alla stessa tana, infatti, con le formiche di altre tribù ingaggiano vere e proprie guerre che durano più giorni. In questi scontri una delle “armi chimiche” più utilizzate è l’acido formico creato dalle stesse formiche.
“Sulle piante”
Nelle aree più calde del pianeta alcune specie di formiche costruiscono nidi di pasta di legno o terra sospesi negli alberi in modo da contrastare il problema dell’allagamento durante la stagione delle piogge.
“Formiche alate”
Esistono formiche provviste di ali come i moscerini. Sono di un’altra razza? No, le più grandi sono “Regine”, ed i più piccoli maschi. Volano in alto per riprodursi e, una volta terminato l’accoppiamento, strappano le ali e tornano all’interno dei formicai incominciando a deporre le uova.
Dai un 👀 occhiata al nostro palinsesto ➡ [EVENTI IN PROGRAMMA]